00
Bandai Namco illustra come il nuovo gioco incarna i principi del classico arcade
Seigo AizawaProduttore, Bandai Namco Entertainment Inc.
Shadow Labyrinth è l’imminente platformer d’azione 2D del nostro team di Bandai Namco Studios nel quale i giocatori controllano Spadaccino No.8, chiamato su un misterioso pianeta dall’enigmatico Pacc per completare una missione che gli altri hanno fallito. I due scopriranno segreti e combatteranno enormi boss nella loro lotta per la sopravvivenza. Un gioco Pac-Man oscuro è un concetto completamente nuovo per il marchio e offre un’esperienza unica che giocatori di PAC vecchi e nuovi saranno entusiasti di esplorare. Shadow Labyrinth emerge dall’oscurità il 18 luglio.
I giocatori potrebbero aver notato che Pacc assomiglia un po’ a Pac-Man e poi c’è la fantastica immagine di un enorme funesto e oscuro Pac-Man che mastica il corpo di un nemico abbattuto. Ma l’ispirazione di Pac-Man per Shadow Labyrinth va più in profondità e il nostro team ha lavorato per creare da zero e riflettendo attentamente ciò che significa essere un gioco Pac-Man.
L’iconico labirinto è secondo solo a Pac-Man stesso nell’essere considerato uno dei fattori essenziali di un gioco Pac. Volevamo applicare quel principio al nostro gioco dove i personaggi sono tanto importanti quanto il posto dove li troviamo. Il labirinto del Pac-Man arcade è immersivo e volevamo dargli vita su una scala più larga. Quando la mappa di questo misterioso pianeta viene vista allargata si rivela essere un enorme labirinto e, come nel Pac-Man originale, dovrete familiarizzare con il labirinto per sconfiggere i vostri nemici. Il labirinto del gioco arcade originale era ambientato su uno sfondo oscuro e Shadow Labyrinth sviluppa questo concetto ambientando la nostra storia nelle profondità dello spazio su un pianeta oscuro e misterioso dove sopravvivere significa imbattersi in sfide più ardue nei livelli più profondi. O raggiungete la fine o verrete divorati nel tentativo.
Quando si approccia un cabinato arcade di Pac-Man ci si imbatte in un joystick, quindi abbiamo pensato, controllare Pac-Man è abbastanza semplice, no? È solo un joystick. Ma mentre si progredisce in ciascun livello evitare i fantasmi sullo schermo diventa più impegnativo. Shadow Labyrinth offre ai giocatori una gamma di azioni e armi da utilizzare, ma volevamo che i comandi del giocatori sembrassero organici, non eccessivi, proprio come utilizzare un semplice joystick. Volevamo anche offrire ai giocatori più scelte possibili, permettendogli di scegliere in quale direzione iniziare a esplorare. Come nel gioco originale arcade di Pac-Man, in Shadow Labyrinth l’azione diventa veramente intensa e abbiamo pensato che un sistema di comandi accessibile e la flessibilità di esplorare le direzioni che incuriosiscono i giocatori avrebbero aiutato a potenziare la loro immersione in modo simile al gioco arcade originale.
In effetti ci sono tre modalità di gioco in Shadow Labyrinth. Controllare Spadaccino No. 8 si incentra principalmente sul fare attenzione all’uso delle armi e a schivare abilmente e la modalità Mini Pacc si incentra sull’esplorare sentieri nascosti e fuori mano. Queste da soli sono già molto da Pac-Man, ma la terza modalità di gioco è effettivamente la versione di Shadow Labyrinth di un Power Pellet: GAIA, il gigante robotico dalla forza devastante. Utilizzando GAIA, i giocatori possono danneggiare nemici che sennò sarebbero stati troppo forti, rompere barriere (un riferimento al gioco arcade Super Pac-Man) e mangiare veramente i nemici. Ma proprio come un Power Pellet, questo potere non è infinito e deve essere utilizzato in maniera strategica per, come dicono i fan di Pac-Man, “rovesciare il tabellone” sui vostri nemici.
Pac-Man mangia sempre palline, Power Pellet e fantasmi per salire di livello e proseguire. In Shadow Labyrinth volevamo espandere il concetto base del divorare per includere il mangiare non solo per sconfiggere i nemici, ma anche per potenziarsi. Nel gioco, potete scegliere di mangiare nemici invece di colpirli per sconfiggerli.
Se scegliete di mangiarli otterrete risorse diverse in base a quali nemici avete mangiato. Alcune di queste risorse possono poi essere utilizzate per acquisire e potenziare le vostre abilità. Quindi anche in Shadow Labyrinth dovete mangiare per progredire: non solo per andare avanti, ma anche per passare da preda a predatore.
Ma dove sono i fantasmi? Non ce li siamo dimenticati. In Shadow Labyrinth, in mezzo alle disgustose creature da distruggere o da cui essere perseguitati, ci sono i G-Hosts: organismi parassitici che hanno conquistato mostri e macchine del pianeta per creare qualcosa di nuovo e terrificante. Questi scontri fungono da formidabili battaglie contro i boss, come gli antagonisti principale del gioco arcade originale. Incontrerete i G-Hosts basati sui fantasmi di Pac-Man come Pinky, finora inedito, come traviate battaglie contro i boss.
Shadow Labyrinth trae ispirazione anche dalla storia dei giochi nel genere, oltre ad essere stato creato utilizzando il DNA di Pac-Man. Ma i giocatori dalla vista più acuta potrebbero avere già notato gli indizi sul fatto che Shadow Labyrinth ha luogo nella cronologia allargata di UGSF (United Galaxy Space Force): un universo che collega molti dei giochi a tema spaziale di Bandai Namco. Mentre i giocatori esplorano l’enorme mappa del mondo di Shadow Labyrinth, incontreranno alcuni nemici dall’aspetto familiare come quelli della serie Dig Dug, Bosconian e altro.
Shadow Labyrinth arriva su PlayStation 5 il 18 luglio!
bandai namcoShadow Labyrinth
Ti è piaciuto?
Articoli di tendenza
Monster Hunter Wilds: pronti per la caccia il 28 febbraio
Joseph BustosSocial Media and Community Manager, Capcom USA
Festeggiamenti per i 30 anni di PlayStation: My First GT, colonne sonore digitali, collezione “Shapes of Play” e molto altro ancora!
Isabelle TomatisVice presidente, brand, hardware e periferiche, SIE
Ti presentiamo PlayStation 5 Pro, il modo più spettacolare di giocare su PlayStation
Hideaki NishinoSenior Vice President, Platform Experience
La nuova collezione di accessori Midnight Black per PS5 sarà disponibile il mese prossimo
Isabelle TomatisVice presidente, brand, hardware e periferiche, SIE
Cities: Skylines e Farming Simulator 19 sono i giochi PlayStation Plus di maggio
adam
Celebriamo 30 anni di PlayStation con un look nostalgico
Hideaki NishinoSenior Vice President, Platform Experience
I dettagli sulla Collector’s Edition e sulla Digital Deluxe Edition di Marvel’s Spider-Man 2 in arrivo solo su PS5 il 20 ottobre.
James StevensonCommunity Director, Insomniac Games
Nuovo design per la console PS5 model group – slim
Sid ShumanSenior Director, SIE Content Communications